sabbione 1

non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare

In questo forum prepareremo tutto ciò che serve per il laboratorio che presenteremo a Torino il 20 e 21 aprile, sarà insomma il forum degli psammofili.

Views: 1601

Attachments:

Reply to This

Replies to This Discussion

report e elaborazione!
Attachments:

giorno -.-''' 

Attachments:
Ragazzi, con la mia sabbia (Bagnoli) succede una cosa strana....ho trovato che la porosità è del 52,5% e il diametro medio risulta essere 0,19 mm, perciò guardando la scala logaritmica e anche le foto dell'album, quelle con l'istogramma  o semplicemente guardandola nel suo contenitore  in laboratorio,  si capisce che è  una sabbia con una granulometria fine. Quindi le misure, a parte l'errore che posso aver fatto nello spessore, non possono essere così sballate! Però, avendo il diametro più piccolo, la sua porosità dovrebbe essere piccola . E invece è la più grande di tutte ! c'e qualcosa che non torna...non è che la porosità dipende anche da altre cose? Per esempio, non potrebbe essere che le biglie grandi e le biglie piccole davano quei risultati perchè perfettamente sferiche e perfettamente lisce? potrebbe essere che dipenda anche da quelle altre due grandezze che abbiamo misurato , la sfericità e l'arrotondamento ?
beh, potresti verificare. vediamo..potrei darti degli indizi ...la porosità è una misura degli spazi vuoti tra un granello e l'altro. Ora immagina di essere sul pianeta cubisand e qui la sabbia è fatta da granelli tutti perfettamente cubici, uguali e impilati. Quanto vale la porosità? e se invece i granelli hanno la forma di sferette con il diametro uguale al lato dei cubi di prima? la porosità cambia? se sì, vuol dire che dipende anche  dalla forma...(ti ricordo che la sfericità che hai misurato ti dice quanto i granelli in media assomigliano a delle sferette).

Ma quali sono i dati della sfericità e dell'arrotondamento della tua sabbia? Mi sembra che non sia molto arrotondata, anzi!

Cosa dite anche tutti voi, ragazzi?

Diana, sono d'accordo con ciò che tu hai scritto nel commento; infatti guardando le foto del tuo album si notano molto gli spigoli di ogni granello di sabbia. Forse può essere proprio questo che influenza la porosità della tua sabbia.

Ho osservato Diana che la mia sabbia ha una granulometria di 0,25-0,125 mm e quindi si può classificare come una sabbia fine, ha una porosità del 35%: effettivamente c'è qualcosa che non torna. Se dipendesse dall'arrotondamento invece la sabbia di Vernazza risulta essere a bassa sfericità con arrotondamento tra l'angoloso e il subangoloso. In conclusione la tua alta porosità potrebbe proprio dipendere dal fatto che i tuoi granelli sono molto angolosi rispetto agli altri. Gabriele cosa ne pensi?

d
Attachments:
Dovresti pubblicare anche il report. Sei in 3ai?
Report & Elaborazione
Attachments:
Sei proprio sicuro che la tua sabbia reagisce con l'acido cloridrico?
Eccolo :)
Attachments:

RSS

link

*RSS dal sito delle Olimpiadi di Problem Solving
*Compila il questionario on line

*Contributo per Torino

Tecnologia

© 2023   Created by solanto.   Powered by

Badges  |  Report an Issue  |  Terms of Service