sabbione 1

non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare

O.O's Comments

Comment Wall (27 comments)

You need to be a member of sabbione 1 to add comments!

Join sabbione 1

At 18:13 on April 30, 2010, Patrizia said…
Mi raccomando Gianmarco, ho appena finito di pubblicare foto ed approfondimenti, comincia a pensare a qualcosa di originale!!
At 21:16 on April 20, 2010, solanto said…
Non mi sembra proprio il massimo aver aggiunto, rispetto a quanto fatto in laboratorio, due punti interrogativi!!! stesso vale per vittorio e via dicendo (se a qualcuno viene voglia di fare lo stesso!)
At 21:09 on March 9, 2010, Patrizia said…
Ma dov'è l'immagine dell'imbuto separatore??
At 19:55 on February 4, 2010, Patrizia said…
Relazione 6:
• Foglie + Etere di Petrolio + Etanolo (Sostanza finale di prima) : ma l’etere di petrolio è stato usato solo in una provetta a parte!! Ora qui utilizzi l’estratto delle foglie con etanolo e basta! Non parli di Xantofille (pigmenti gialli), Carotene (pigmenti arancioni ) ed Antociani (pigmenti rossi): stai + attento alle spiegazioni!! Togli il foglio 2.
At 18:10 on January 5, 2010, Patrizia said…
-Nella 2° soluzione scrivi "aggiungere alcol": correggi con acqua!!
-mancano tutte le osservazioni fatte durante le 4 filtrazioni
-"...solidificando le molecole si dispongono....": togli "le molecole" e scrivi "gli atomi"
-nitrato di argento si scrive AgNO con il 3 in pedice ed all'interno va con l'apostrofo
-l'argento viene chiamato bianco??? per bianco si intende una provetta con sola acqua che si posiziona esattamente di fronte alla provetta con il miscuglio eterogeneo
-alla fine scrivi che "l'argento si è separato ecc.."devi aggiungere "l'argento nitrato si è ecc.."
-non hai spiegato bene la centrifugazione:secondo te, una persona riuscirebbe a ripetere l'esperienza leggendo la tua relazione?
At 19:07 on December 26, 2009, Babaz :) said…
Ciao, ho letto che hai bisogno di sapere i compiti per il 7/01.. eccoli:

Francese: Pag 28 n° 14, pag 44 n° 1, pag 45 n° 2 (quest'ultimo in un foglio a parte perchè va consegnato alla prof)

Buone Feste Giammy
Ti Voglio Bene (:
At 22:55 on December 8, 2009, Patrizia said…
"Conclusioni: Con questa esperienza si è potuto imparare meglio a calcolare la densità dei solidi.Il cilindro più preciso è quello con portata 10ml perchè è il più sensibile.Dopo aver calcolato la massa e il volume si calcola la densità e si usa la formula d=m/V,cioè densità è uguale a massa diviso volume." Ma tu cosa hai concluso lavorando con diversi materiali??
3 oggetti fatti di acciaio o di ottone sono oggetti dello stesso materiale e non strumenti.
"Conclusioni:
Con questo esperimento si capisce che,anche se gli strumenti hanno un volume e una massa diversa,hanno la stessa densità,poichè sono fatti dello stesso materiale." Scrivi materiali al posto di strumenti!!

link

*RSS dal sito delle Olimpiadi di Problem Solving
*Compila il questionario on line

*Contributo per Torino

Tecnologia

© 2023   Created by solanto.   Powered by

Badges  |  Report an Issue  |  Terms of Service