sabbione 1

non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare

Solanto's Comments

Comment Wall (69 comments)

You need to be a member of sabbione 1 to add comments!

Join sabbione 1

At 11:38 on December 2, 2009, UMBY... said…
At 11:38 on December 2, 2009, o.O said…
At 11:38 on December 2, 2009, mil€uro said…
At 11:38 on December 2, 2009, Ireee(: said…
At 11:38 on December 2, 2009, bondu said…
At 16:50 on December 1, 2009, _VaLee 95_ said…
relazione n°4_Zanardi Valentina.doc

Ecco la relazione con le modifiche che mi aveva consigliato
At 20:49 on November 30, 2009, Chiara:) said…
At 20:48 on November 30, 2009, Mery said…
At 20:18 on November 30, 2009, DiAnA said…
At 20:16 on November 30, 2009, mil€uro said…
At 20:13 on November 30, 2009, JeJè!! said…
At 20:08 on November 30, 2009, Ilda said…
At 19:59 on November 30, 2009, Cicee__ said…
Linda Relazione di scienze.doc

Professoressa,siccome alla Linda questo pomeriggio non entra sabbione mi ha chiesto di pubblicare la relazione per lei..
At 19:40 on November 30, 2009, Vanessa ^^ said…
At 19:30 on November 30, 2009, Cicee__ said…
At 19:15 on November 30, 2009, DiAnA said…
At 18:55 on November 30, 2009, Lu said…
At 18:45 on November 30, 2009, Ireee(: said…
At 18:33 on November 30, 2009, _VaLee 95_ said…
At 18:27 on November 30, 2009, ire* said…
Irene Bilato 1° AIM 30/11/09
Relazione n°4

Titolo: Determinazione della densità dei solidi

Scopo: Determinare la densità di alcuni solidi di forma regolare
Materiale:
• Cilindro graduato da portata 50 ml sensibilità 1 ml
• Cilindro graduato da portata 10 ml sensibilità 0,1 ml
• Bilancia tecnica da portata 330g sensibilità 0,001 g
• Oggetti vari: Acciaio,Ottone,Legno,Cera,Plastica,Gesso,Vetro.

Procedimento:
• Per ogni materiale (Acciaio,Ottone,Legno,Cera,Plastica,Gesso,Vetro) determinare la massa pesandolo sulla bilancia tecnica(approssimare le misure alla seconda cifra decimale);
• Per trovare il volume riempire il cilindro graduato più sensibile(portata 10 ml e sensibilità 0,1 ml) fino ad un volume noto(V0); per la cera usare il cilindro graduato da 50 ml e sensibilità 1 ml;
• Inserire con cautela i vari materiali e prendere nota del volume totale V1;
• Per determinare il volume V2 sottrarre il volume V0 al volume V1;
• Per trovare la Densità dei materiali usare la formula m/V;

Dati sperimentali ed elaborazione dei dati:

Materiale Massa (g) Volume V0 (Cm3) Volume V1 (Cm3) Volume V2 (Cm3) Densità (g/Cm3)
Vetro 2,65 4 5 1 2,65
Acciaio 21,66 4 6,8 2,8 7,74
Ottone 36,2 3 7,3 4,3 8,42
Legno 1,4 4 6 2 0,70
Cera 15,5 30 46 16 0,97
Plastica 2,62 4 6,2 2,2 1,19
Gesso 2,97 4 5,4 1,4 2,12

Procedimento:
• Prendere 3 oggetti della stessa forma, ma con diverse misure.
• Di ogni oggetto si misura il volume, la massa e la densità come nella spiegazione del procedimento di prima.

Materiale Massa (g) Volume V0 (Cm3) Volume V1 (Cm3) Volume V2 (Cm3) Densità (g/Cm3)
Ottone grande 36,18 5 9,4 4,4 8,22
Ottone medio 23,14 4 6,8 2,8 8,26
Ottone piccolo 9,9 5 6,2 1,2 8,25
Conclusioni:
La densità dei tre oggetti non cambia perchè i risultati della densità non dipendono dal volume ma dal materiale dell’oggetto.

link

*RSS dal sito delle Olimpiadi di Problem Solving
*Compila il questionario on line

*Contributo per Torino

Tecnologia

© 2023   Created by solanto.   Powered by

Badges  |  Report an Issue  |  Terms of Service